I migliori prestiti per giovani disoccupati senza reddito: come accedervi e condizioni previste
Oggi sono molti i giovani che non hanno la possibilità di trovare un’occupazione stabile e che hanno bisogno quindi di maggiore liquidità con lo scopo di realizzare i propri progetti e portare a termine i loro sogni. Specialmente negli ultimi anni, infatti, sia gli istituti bancari che anche le finanziarie hanno messo a disposizione e hanno pensato diverse tipologie di offerte e soluzioni di credito che sono destinate appositamente per i giovani disoccupati che non hanno alcuna forma di reddito, nemmeno minima. Lo scopo principale di questi finanziamenti è quello di andare incontro alle loro esigenze e di provvedere al loro sostentamento, tramite la concessione di somme di denaro che non sono molto elevate, ma che possono comunque aiutare a superare dei momenti di situazione economica complessi.
Prestiti per giovani senza reddito: tutte le info
I giovani disoccupati che non percepiscono un reddito e che hanno bisogno di liquidità extra possono fare richiesta di prestiti che sono pensate appositamente per loro. Ci sono alcune forme di credito che sono particolarmente convenienti a vantaggiose per queste categorie di persone tra cui ad esempio i prestiti che prevedono un rimborso con la firma delle cosiddette cambiali, se non si dispone di alcun tipo di garanzia economica. I destinatari di questa particolare forma di prestito sono i soggetti giovani con un’età inferiore ai 35 anni, oltre che le casalinghe e i soggetti disoccupati, ma anche ad esempio i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.
Coloro che non dispongono di una busta paga molto spesso hanno la possibilità di accedere a soluzioni di credito che non permettono di ottenere somme di denaro troppo elevate, per cui spesso si parla di piccoli prestiti. I prestiti per giovani senza reddito sono dei finanziamenti che vengono erogati appositamente ai giovani under 35 che non dispongono di una regolare busta paga, ma che possono presentare comunque delle garanzie di tipo alternativo. Un giovane senza lavoro e senza busta paga deve poter essere in grado di tutelare la banca o l’istituto di credito che eroga un finanziamento, assicurandolo di poter provvedere al rimborso delle rate mensili previste. Solo se si presentano queste garanzie alternative, il giovane richiedente potrà ottenere quindi la somma di denaro richiesta.
Quali garanzie occorre presentare?
Nella maggior parte dei casi, c’è da dire che le principali garanzie alternative da dimostrare per l’accesso al credito sono le ipoteche e i pignoramenti su beni immobili o mobili, tra cui ad esempio una casa, oppure una barca o dei titoli, anche se si tratta di una soluzione poco richiesta soprattutto tra i giovani che non hanno un lavoro, visti i costi maggiori che avrebbe rispetto alle altre tipologie di garanzie alternative. Le altre tipologie di garanzie alternative che possono essere dimostrate per l’accesso a questi prestiti riguardano la presentazione di garanzie personali tra cui la fideiussione, ovvero il cosiddetto garante.
Considera che spesso il garante di un giovane richiedente è un genitore che si fa carico del rimborso del credito che viene erogato dalla banca o dalla finanziaria a suo figlio. Il garante è un soggetto che gode di solito di una buona situazione economica è che si fa carico del rimborso delle rate mensili in caso di insolvenza da parte del principale soggetto richiedente, ovvero del debitore del prestito.
Per l’accesso a questi prestiti è quindi necessario dimostrare il possesso di specifiche garanzie di tipo economico senza le quali l’accesso al credito sarebbe impossibile. In caso di insolvenza la banca ha quindi la facoltà di rivolgersi al fideiussore, vale a dire al garante, con lo scopo di ottenere il rimborso del capitale che viene concesso in prestito. Il garante potrà poi rivalersi sul debitore principale, se lo vorrà e a sua completa discrezione. Desideri saperne di più? Vai sul sito seguente: iprestitipergiovani.it.