Posso accedere a un prestito immediato se non ho garanzie da dimostrare? Le possibili soluzioni

I tempi moderni sono soggetti ad un cambiamento drastico di diversi settori, sia in ambito lavorativo che economico, anche per via dello sviluppo di internet e del web. Tra questi settori, anche quello relativo all’accesso al credito ha subito dei profondi mutamenti. Negli ultimi anni si è registrato un aumento delle persone che hanno richiesto dei piccoli prestiti, vale a dire finanziamenti che permettono di ottenere solamente importi ridotti non superiori ai 4000 o 5000€ al massimo.

Pur trattandosi di importi ridotti, i prestiti immediati vengono concessi solitamente solo dietro il possesso di garanzie economiche, benché minime, da parte dell’aspirante del debitore, ovvero del richiedente del prestito. Nonostante questo, oggi anche chi non dispone di solide garanzie economiche può avere accesso a dei piccoli prestiti on-line. Trattandosi infatti solo di piccole somme, risulta un po’ più semplice per i creditori concedere questi finanziamenti, dato che non serve dimostrare delle garanzie alternative per poter usufruire della liquidità che si concede in prestito.

Prestiti senza garanzie: funzionamento e tipologie

Se hai la necessità di richiedere un prestito per far fronte ad una spesa improvvisa, oppure per superare un momento di difficoltà economica, ma non disponi di una busta paga regolare e continuativa, puoi sempre richiedere un prestito senza garanzie. Non disporre di solide garanzie economiche non è una condizione così tanto rara come si pensi, ma riguarda molte persone, soprattutto disoccupati che hanno perso un lavoro oppure neolaureati che non hanno ancora un’occupazione stabile.

Oggi il mercato economico, compreso quello on-line, propone delle soluzioni di prestiti immediati che possono essere richiesti anche senza il possesso di specifiche garanzie. Tra questi prestiti troviamo:

  • il prestito fiduciario, destinato agli studenti che desiderano continuare gli studi dopo la laurea, ad esempio tramite l’iscrizione ad un master o ad un dottorato di ricerca. Per fare richiesta di un prestito fiduciario occorre rispettare degli specifici requisiti, specialmente relativi al reddito della famiglia dello studente, oltre a dei requisiti di merito;
  • il prestito d’onore: è un finanziamento rivolto ai giovani imprenditori e agli studenti che desiderano aprire un’attività lavorativa, ad esempio aprendo una startup;
  • il prestito tra privati on-line, una delle ultime novità del mercato finanziario: è un finanziamento che offre ai privati la possibilità di ottenere un prestito mettendo a disposizione una certa liquidità tra due soggetti privati, senza la necessità di ricorrere all’aiuto di un intermediario finanziario;
  • il prestito per casalinghe, concesso alle casalinghe anche se non dispongono di una busta paga;
  • il prestito cambializzato, in cui le tasse le rate mensili sono sostituite dalla firma e dal versamento delle cambiali, una forma di credito ideale per chi non dispone di garanzie, né di soggetti che possano fungere da garanti.

A chi rivolgersi per un piccolo prestito immediato

Se la tua esigenza è quella di fare richiesta di un piccolo prestito immediato che non prevede la presentazione di specifiche garanzie per l’erogazione, puoi rivolgerti ad uno dei diversi portali disponibili on-line. Questi sono gestiti direttamente dalle filiali fisiche, tra le quali è opportuno valutare quella che può essere più in linea con i tuoi bisogni economici. La procedura di richiesta dei prestiti immediati on-line risulta notevolmente più rapida rispetto a quella che avviene tramite un tradizionale sportello bancario.

L’unica pecca dei prestiti immediati riguarda la possibilità di ottenere solamente dei piccoli importi, generalmente non superiori a 5000€. Ogni creditore effettua una valutazione del merito creditizio del richiedente ogni volta che riceve una richiesta di prestito. Sebbene si tratti solo di piccoli importi, bisogna accertarsi che la procedura di richiesta on-line sia del tutto affidabile e sicura, anche grazie all’utilizzo della PEC, la posta elettronica certificata, e della firma digitale.

Articoli simili