Prestito per ristrutturazione di Poste Italiane: info e cosa sapere

Chi oggi si trova in una situazione economica complessa oppure non ha la liquidità necessaria per poter affrontare spese ingenti e impreviste, può godere di tutta una serie di agevolazioni fiscali ed economiche che in certe situazioni possono rappresentare un vero e proprio aiuto dal cielo. Le principali agevolazioni fiscali oggi disponibili sul mercato economico sono rappresentate dai prestiti e dai finanziamenti. Non solo le banche, ma anche Poste Italiane oggi mette a disposizione di tutti i suoi clienti dei finanziamenti a tasso agevolato.

Questi finanziamenti rappresentano per Poste Italiane l’occasione di diversificare la propria attività, estendendo la propria attenzione anche al settore economico e creditizio. Tra i prestiti BancoPosta più noti e richiesti oggi troviamo il prestito per ristrutturazione casa. In questa guida vi aiutiamo a conoscere meglio questo finanziamento rivolto per l’appunto a coloro che hanno intenzione di effettuare dei lavori di ristrutturazione all’interno della propria abitazione, così come anche all’esterno.

Prestito postale per ristrutturazione casa: cos’è

Il prestito BancoPosta per ristrutturazione casa è una soluzione creditizia messa a disposizione da Poste Italiane per coloro che hanno la necessità di effettuare lavori di ristrutturazione all’interno o all’esterno della propria abitazione. Tramite la liquidità che si può ottenere con questo finanziamento, è possibile effettuare lavori per il rifacimento dell’abitazione e per la sua manutenzione, ma anche utilizzarli per acquistare mobili, elettrodomestici e pannelli solari e fotovoltaici.

Per richiedere un prestito BancoPosta per ristrutturazione casa occorre recarsi presso uno dei tanti uffici postali che si trovano nel territorio del nostro Paese, dopo aver fissato un appuntamento telefonico. Può essere richiesto da coloro che hanno la residenza in Italia e che percepiscono un reddito da lavoro o una pensione dimostrabile prodotti nel nostro Paese. Per poter fare richiesta di questo finanziamento occorre essere titolari di un conto corrente BancoPosta o di un libretto di risparmio postale.

Bisogna inoltre presentare un documento d’identità valido, la tessera sanitaria, un documento che attesti il nostro reddito e il preventivo di spesa. In base alla tipologia di lavori che intendiamo effettuare e alla nostra situazione economica e alla politica adottata da ogni ufficio postale, potrebbe esserci richiesta la dimostrazione del possesso di ulteriori requisiti e di una documentazione aggiuntiva a quella standard, solitamente richiesta per l’accesso al credito.

Come viene erogato e come si rimborsano

Grazie a un prestito BancoPosta per ristrutturazione casa è possibile richiedere un importo che può andare da un minimo di 10000 a un massimo di 60000€. La liquidità che si ottiene con questo prestito viene erogata in una sola soluzione tramite l’accredito diretto sul conto BancoPosta che deve essere intestato al soggetto che fa richiesta del prestito stesso. La somma massima di denaro che si può richiedere tramite questo prestito va ad abbassarsi se il titolare richiedente dispone del libretto di risparmio postale anziché di un conto BancoPosta.

La liquidità che si ottiene in prestito va rimborsata attraverso uno specifico piano di ammortamento, ovvero un piano di rientro che prevede il versamento di più mensilità, le quali possono andare da 36 a 120, da rimborsare mensilmente. Il numero delle mensilità previste dal piano di rimborso di un prestito BancoPosta per ristrutturazione può cambiare in base all’entità del finanziamento, vale a dire alla somma di denaro che si è richiesta in prestito, oltre che dei tassi applicati. In alcuni casi, è possibile anche sottoscrivere una polizza assicurativa che permette ai richiedenti di aderire ad un pacchetto assicurativo che offra la possibilità di rimborsare il capitale residuo in caso di eventi improvvisi.

Articoli simili