PORTA MAGGIORE E BASTIONE DEL NUTI
Fu costruita nel 1227, ai tempi in cui Fano fu ampliata, e sostenne vari interventi di ristrutturazione: in seguito all’assalto
Leggi il seguitoFu costruita nel 1227, ai tempi in cui Fano fu ampliata, e sostenne vari interventi di ristrutturazione: in seguito all’assalto
Leggi il seguitoÈ così chiamata in onore del suo fondatore, Domenico Federici (1633 – 1720), che dopo una vita da diplomatico impegnato
Leggi il seguitoFu predisposta nel 1898 nel Palazzo malatestiano, e conserva molteplici dipinti datati dal XIV al XX secolo. Nella “Sala del
Leggi il seguitoLa sezione archeologica è custodita nel sottoportico e in alcuni ambienti del palazzo Malatestiano, al piano terra. Risalendo poi la
Leggi il seguitoFu cominciata nel 1610 da Giovanni Battista Cavagna di Napoli e fu inaugurata nel 1616, è oggi uno dei fabbricati
Leggi il seguitoÈ il più importante tra i palazzi patrizi fanesi per superfici e solennità, fu appartenuto, fino alla prima metà del
Leggi il seguitoIl trecentesco Palazzo del Podestà (ora Teatro della Fortuna) si affaccia sulla piazza XX settembre, antica platea magna del basso
Leggi il seguitoLa sontuosa e magnifica Cappella Nolfi fu così battezzata dai patrizi fanesi Guido e Cesare Nolfi, che, dopo il 1604,
Leggi il seguitoObliquamente al colossale Arco Borgia – Cybo, dal Palazzo del Podestà si passa all’androne che conduce alla Corte Malatestiana. La
Leggi il seguitoNel seicento furono traslocate dall’interno della chiesa di San Francesco, favorita dai Malatesta per ospitare le proprie sepolture, le Tombe
Leggi il seguito